Augusto De Angelis, Sei donne e un libro

Secondo libro che leggo di De Angelis, autore vissuto in epoca fascista (ma non certo amato dal regime) che con il suo commissario De Vincenzi ci regala un vero e proprio antesignano del genere giallo/poliziesco italiano. Concordo tra l'altro con quanto è stato detto da alcuni recensori, ovvero che si avvicina molto a Maigret come impostazione e personalità.

In questo romanzo, un operatore ecologico trova un involto con un biglietto che indica "Da consegnare alla questura". Il commissario De Vincenzi ne sarà ossessionato e, visto il contenuto (ferri da chirurgo avvolti in un camice bianco), non potrà fare a meno di collegarlo all'omicidio avvenuto di lì a poco.

In una libreria viene ritrovato il cadavere del senatore Magni, noto chirurgo milanese. Il commissario De Vincenzi è chiamato a indagare e vediamo all'opera i suoi metodi bizzarri per l'epoca: infatti, il commissario si basa più sulla psicologia del delitto e quindi dell'assassino che sugli indizi veri e propri. Ha intuito, e se il suo istinto gli dice qualcosa, non esita a seguirlo. Non certo un tratto comune ai poliziotti degli anni Trenta del Novecento.

Grande protagonista di questo romanzo, oltre ovviamente al commissario e al delitto, è Milano, che l'autore ci fa quasi vivere nelle descrizioni sia della città che dei suoi abitanti. Il libro può anche leggersi come un ritratto della borghesia milanese dell'epoca, piena di segreti ben nascosti sotto una facciata di rispettabilità.

Di nuovo un buon romanzo, che può essere letto dopo il primo libro della serie per vedere l'evoluzione del personaggio di De Vincenzi. Del resto, se invece preferite partire da questo, non è un grosso problema perché i casi sono ben separati tra loro e ogni libro è autoconclusivo.

Titolo: Sei donne e un libro
Autore: Augusto De Angelis
Casa editrice: Le Mezzelane
Pubblicazione originale: 1936
Numero di pagine: 324
Lingua originale: italiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top